- disarmare
- di·sar·mà·rev.tr. e intr.1. v.tr. AU privare delle armi: disarmare un ladro, un assassino, disarmare l'esercito nemico, disarmare i prigionieri | disarmare uno stato, un paese, smilitarizzarlo | privare dei mezzi di offesa e di difesa: disarmare una fortezza, un castello, una fortificazione | TS arm. disarmare una pistola, un fucile, ecc., porli in condizione di sicurezzaSinonimi: sguarnire | smilitarizzare.Contrari: allestire, armare | armare, fortificare.2. v.tr. AU fig., rendere incapaci di reagire; calmare, rabbonire: la sua flemma mi ha disarmatoSinonimi: calmare, rabbonire.3a. v.tr. TS mar. togliere una nave dal servizio attivo, tenendola in porto col solo personale necessario3b. v.tr. TS mar. privare una nave delle attrezzature di navigazione per ripararla o smantellarlaSinonimi: disattrezzare.4. v.tr. TS edil. liberare dalle armature provvisorie: disarmare una costruzione, una volta, un tettoContrari: armare.5. v.tr. TS teatr. togliere dai telai di sostegno la tela o la carta su cui è dipinta la scena6. v.intr. (avere) CO ridurre gli armamenti di uno stato in vista di una politica di pace7. v.intr. (avere) BU fig., cedere, arrendersi: disarmare davanti a un ostacolo, non disarma mai, resiste fino in fondoSinonimi: arrendersi, darsi per vinto, desistere.Contrari: opporsi, resistere.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di armare con 2dis-, cfr. fr. désarmer.
Dizionario Italiano.